Saldatura a tasca

La saldatura a tasca dei componenti del sistema TORO 25 è possibile dal diametri 20 fino al diametro 160.
La giunzione viene ottenuta portando contemporaneamente a fusione le superfici maschio e femmina da saldare tramite apposite apparecchiature riscaldanti di tipo manuale o automatico.
La saldatura a tasca non diminuisce il grado di resistenza chimica dei materiali saldati e mantiene inalterati i requisisti di resistenza alla pressione interna dei tubi e dei raccordi saldati.
La temperatura di fusione deve essere compresa tra i 250 °C e i 270 °C.
Guarda il
video sul canale youtube.
Saldatura di testa

Nel sistema TORO 25 la saldatura di testa è tecnicamente possibile per ogni diametro. Tuttavia i raccordi disponibili ( butt-welding fittings) sono fabbricati nei diametri 160, 200, 250.
Il processo di saldatura consiste nella giunzione di due elementi (tubi e/o raccordi) di uguale diametro in cui le superfici da saldare sono riscaldate fino a fusione per contatto con un elemento termico e successivamente, dopo l'allontanamento di questo, sono unite a pressione per ottenere la saldatura/polifusione.
La normativa di riferimento per il processo di saldatura è la DVS 2207 Parte11.
Guarda il
video sul canale youtube.
Saldatura per selle

Come per le saldature a tasca, nella saldatura per selle, la giunzione viene ottenuta portando contemporaneamente a fusione le superfici maschio e femmina da saldare tramite apposite apparecchiature riscaldanti di tipo manuale o automatico. La saldatura a tasca non diminuisce il grado di resistenza chimica dei materiali saldati e mantiene inalterati i requisiti di resistenza alla pressione interna dei tubi e dei raccordi saldati. La temperatura di fusione deve essere compresa tra i 250 °C e i 270 °C.
Guarda il
video sul canale youtube.
Elettrofusione

Strumenti: saldatrice per manicotti elettrici
Il manicotto elettrico è utilizzato principalmente per effettuare riparazioni o saldature in luoghi difficilmente accessibili, essendo di facile inserzione.
Le parti da saldare devono essere perfettamente allineate, pulite e prive di grasso.
L'unione tra tubo e raccordo avviene mediante la resistenza elettrica presente all'interno dei manicotti che, tramite gli elettrodi, viene collegata alla saldatrice per elettrofusione.
La corrente che scorre attraverso la resistenza sviluppa una quantità di calore tale da rendere ottimale la fusione tra tubo e raccordo. La saldatura è semplice e sicura ed avviene in automatico con l'utilizzo della relativa saldatrice.
La normativa di riferimento per il processo di saldatura è la DVS 2207 Parte11.